top of page

21 maggio: la Chiesa reggina celebra la memoria dello sbarco di San Paolo a Reggio Calabria

  • Immagine del redattore: Admin
    Admin
  • 6 ore fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Oggi, 21 maggio, la comunità cristiana di Reggio Calabria celebra la memoria dello sbarco dell’Apostolo Paolo nella nostra città. L’episodio è raccontato negli Atti degli Apostoli, dove, nel corso della narrazione del viaggio da Cesarea a Roma, si legge: “Circumlegentes devenimus Rhegium” (At 28,13), cioè “Costeggiando giungemmo a Reggio”.

Il Santuario di San Paolo alla Rotonda, cuore pulsante della devozione paolina nella nostra città, vive questa ricorrenza con particolare importanza. Oggi alle ore 19.00, la comunità parrocchiale si raccoglierà per la solenne celebrazione eucaristica presieduta da don Francesco Mazzitelli dei Padri Orionini, rendendo grazie a Dio per la presenza di San Paolo nella storia e nella fede reggina.

Secondo la tradizione, San Paolo sbarcò a Reggio Calabria durante il suo viaggio verso Roma. L’approdo avvenne sulla spiaggia che oggi si affaccia sull’attuale lungomare. In quel tempo, in città si celebravano i festeggiamenti in onore della dea Diana Fascelide, ma l’arrivo dell’Apostolo fu provvidenziale: San Paolo ottenne di parlare alla folla al patto che la sua predicazione fosse terminata nel momento in cui la fiamma di una candela, posta su una colonna, si sarebbe spenta. Quando la fiamma si spense, la colonna cominciò ad ardere. Questo miracolo fece accendere la luce del Vangelo in mezzo al popolo reggino.

Durante la sua permanenza, San Paolo evangelizzò la città e consacrò come primo vescovo di Reggio San Stefano Niceta. Poi, riprese il viaggio alla volta di Pozzuoli, tappa intermedia prima di giungere a Roma, dove avrebbe testimoniato Cristo fino al martirio.

La memoria liturgica del 21 maggio rinnova ogni anno la gratitudine della Chiesa reggina per questo evento di grazia. È una festa che unisce storia e fede, tradizione e Vangelo, e che invita ancora oggi la nostra comunità ad accogliere la luce di Cristo come quella colonna che, duemila anni fa, brillò sul nostro suolo.

 
 
bottom of page